Ansia e Covid: come comportarsi?
Ansia e Covid: come comportarsi? Perché parliamo di conseguenze del covid, quando l’emergenza...
Leggi di piùda Fabrizia Petrella | Nov 12, 2020 | Benessere Psicologico | 0 |
Ansia e Covid: come comportarsi? Perché parliamo di conseguenze del covid, quando l’emergenza...
Leggi di piùda Eleonora Minissi | Nov 2, 2020 | Psicologia Digitale | 0 |
Trattare l’ADHD con i videogames: ora è possibile. Una notizia fresca fresca degli ultimi...
Leggi di piùda Amedeo | Lug 15, 2020 | NeuroCuriosità | 0 |
Una scoperta straordinaria, che cura depressione e altre patologie cliniche. E chi potrebbe averla...
Leggi di piùda Veronica Vita | Lug 10, 2020 | Benessere Psicologico | 0 |
Sport e dipendenza? Fin dove è possibile riconoscere un sano stile di vita da un atteggiamento...
Leggi di piùda Fabrizia Petrella | Lug 9, 2020 | Neuropsicologia Dell'invecchiamento | 0 |
PNEI. Cos’è? Una minaccia? Una parolaccia? Niente di tutto ciò.
il nome sta per Psiconeuroendocrinoimmunologia. Si tratta di un recente modello teorico, all’interno del quale vengono combinati gli studi e le scoperte dell’ambito della PSICOlogia, NEUROlogia, ENDOCRINOlogia e IMMUNOLOGIA. In poche parole, nella comprensione del funzionamento dell’uomo e soprattutto in ambito patologico, non si prende in considerazione solo l’organo o il sistema interessato, bensì tutto il corpo…o meglio, l’uomo nella sua interezza.
Si tratta di un approccio olistico (da “olismo”: dal greco ὅλος hòlos, cioè «totale», «globale»), in cui appunto si considera l’essere umano come più della somma delle singole parti che lo pongono. L’uomo non viene quindi diviso in tanti pezzi, ma lo si considera un’unità.
Alla luce di questa visione, si possono vedere in maniera diversa anche malattie in cui l’aspetto organico sembra essere fondamentale, come il cancro, le patologie immunitarie e anche le patologie degenerative. Anche per queste malattie, infatti, viene riconsiderato l’aspetto psicologico, e il suo ruolo assume un nuovo valore sia nella genesi sia nella cura della patologia stessa.
Cosa dice la PNEI in merito a invecchiamento e patologie neurodegenerative? Vediamolo insieme!
Leggi di piùda Silvia Madeddu | Giu 29, 2020 | Psicologia del Comportamento Alimentare | 0 |
Esiste un legame tra dieta vegetariana e disturbi del comportamento alimentare? Negli ultimi tempi...
Leggi di piùda Silvia Madeddu | Mag 25, 2020 | Psicologia del Comportamento Alimentare | 0 |
L’anoressia nervosa appartiene ai disturbi del comportamento alimentare (DCA). Il nucleo...
Leggi di piùda Eleonora Minissi | Mag 4, 2020 | Psicologia Digitale | 0 |
Perché un videogioco in realtà virtuale è meglio? Negli ultimi decenni molti laboratori di ricerca...
Leggi di piùda Fabrizia Petrella | Apr 20, 2020 | Neuropsicologia Dell'invecchiamento | 0 |
Le migliori attività per invecchiare in salute esistono, e te ne parlerò oggi. Partiamo col...
Leggi di piùda Eleonora Minissi | Apr 6, 2020 | Psicologia Digitale | 0 |
Sarebbe possibile diagnosticare l’autismo con la realtà virtuale? Un approccio innovativo ed...
Leggi di piùda Silvia Madeddu | Mar 30, 2020 | Psicologia del Comportamento Alimentare | 0 |
Come perdere peso con i training cognitivi? Nell’articolo precedente ti ho parlato dei...
Leggi di piùda Fabrizia Petrella | Mar 20, 2020 | Neuropsicologia Dell'invecchiamento | 0 |
Esistono integratori utili a prevenire la demenza? Nello scorso articolo abbiamo parlato della...
Leggi di piùAmedeo Draghi© 2017
Sito progettato da Amedeo Draghi | P.I. 02774960187 | PEC amedeodraghi@pec.it
Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Privacy Policy - Personalizza tracciamento pubblicitario